• Home
    • Chi siamo
  • Cerco-Lavoro
  • Trovo-Lavoro
  • Mi-Promuovo
    • Curriculum Vitae
    • Colloquio
    • Autocandidatura
  • Mi-Formo
  • Creo-Impresa

MI-FORMO

L'aggiornamento e la formazione continua sono fondamentali  per continuare ad essere protagonisti in un mondo del lavoro che è fortemente condizionato dal rapido cambiamento  economico e tecnologico della nostra società. La formazione permette a giovani e  adulti di acquisire e mantenere capacità, abilità e prospettive necessarie per adattarsi alla continua trasformazione dell’ambiente. Nel momento in cui si sceglie un percorso formativo è importante valutare se le conoscenze che si acquisiranno sono  richieste nel mondo del lavoro, ma anche rivolgersi ad enti accreditati per la formazione. Di seguito trovi informazioni sia sui corsi di formazione del territorio che di corsi per l'autoformazione disponibili gratuitamente online.

Offerte formativa del territorio

La Regione Lombardia pubblica sul suo sito l’elenco aggiornato dei corsi di formazione offerti da Enti riconosciuti ed accreditati.

Catalogo dell'offerta formativa

Picture
Clicca sull'immagine: si aprirà la pagina dell'OFFERTA FORMATIVA REGIONALE, cliccando su Offerta formativa per lavoratori e disoccupati, potrai ricercare il corso che ti interessa. Per consultare il catalogo degli operatori accreditati dalla Regione Lombardia clicca qui.


Alcuni consigli:

Verifica sia le date indicate che i costi dei corsi con l'operatore dell'ente che li organizza.Solitamente gli enti di formazione organizzano i corsi seguendo  un criterio di pre-selezione (raccolta potenziali candidati). Se sei interessato ad un particolare corso che risulta già effettuato, dunque,  ti consigliamo di contattare comunque l’ente e lasciare il tuo nominativo e le tue preferenze.
Per ogni corso troverai  nella prima colonna a sinistra, l’indicazione della “tipologia del corso”. E’ importante  capire la seguente distinzione:
  • FORMAZIONE CONTINUA e/o PERMANENTE
Percorsi di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione rivolti ad adulti.
  • DDIF TRIENNALI – FORMAZIONE PROFESSIONALE
Corsi rivolti ai ragazzi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per l'assolvimento dell'obbligo formativo (in diritto e dovere di istruzione e formazione). Nello stesso elenco puoi trovare i trovare DDIF, percorsi personalizzati per allievi disabili, si tratta della stessa tipologia di corso formulata specificamente per disabili.

Dote Lavoro e Dote Formazione

Picture
Alcuni corsi sono legati a "Doti". Si tratta di finanziamenti regionali di volta in volta erogati per specifiche categorie - disoccupati persone in CIGS o in mobilità,  disabili o persone svantaggiate - il tutto in base all’apertura dei bandi regionali e a determinati requisiti. Ogni ente saprà darti indicazioni aggiornate a riguardo.
La Dote Lavoro punta a favorire l'occupazione, l'inserimento e reinserimento lavorativo o la riqualificazione professionale attraverso servizi al lavoro e di formazione. La Dote Formazione permette l’accesso a servizi di formazione per l'aggiornamento e l'acquisizione di nuove conoscenze e abilità al fine di rimanere competitivi nel mercato del lavoro.
Per poter usufruire della Dote devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
* Residente o domiciliato in Lombardia
* Disoccupato o inoccupato
* Età tra i 18 e i 64 anni


Elenco enti accreditati

Qui trovi l’elenco dei principali enti della nostra provincia e delle zone limitrofe accreditati dalla Regione Lombardia ai servizi alla formazione e al lavoro che offrono corsi di formazione professionale, continua o permanente.
Al fine di sostenere le persone inoccupate, disoccupate, in mobilità o in cerca di prima occupazione gli enti di formazione offrono, anche grazie al sistema delle doti, servizi di accompagnamento e supporto all'inserimento lavorativo con l'obiettivo di favorire ed accelerare il processo di immissione nel mondo del lavoro:
- accoglienza e informazione, orientamento professionale, servizi di counselling e bilancio di competenze;
- supporto alla realizzazione di percorsi formativi di riqualificazione personalizzati;
- incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro con servizi di selezione e ricerca attiva del lavoro
.

Terza Università

I corsi della Terza Università si rivolgono prevalentemente a pensionati, MA NON SOLO. Diversi ADULTI disoccupati hanno usufruito negli scorsi anni di questi corsi.Sono una preziosa opportunità per chiunque abbia disponibilità di tempo durante il giorno, e si svolgono in tutta la Provincia di Bergamo.Si tratta di corsi di informatica, di inglese, di comunicazione, di cucina, di arte, cultura generale, di artigianato artistico, etc.Per i programmi e le modalità di partecipazione: www.terzauniversita.it

Offerta formativa online

Se stai cercando dei corsi di formazione e aggiornamento online specifici per il mondo del lavoro, ti consigliamo di iscriverti al portale Trio della Regione Toscana che mette a disposizione, in forma completamente gratuita, circa 1600 prodotti didattici e un insieme di servizi formativi, per accrescere il tuo bagaglio di conoscenze e per acquisire certificazioni professionali.

Picture
Qui puoi trovare i video che ti aiutano a navigare e ad utilizzare al meglio le risorse didattiche del portale. Se a casa non disponi di un pc e/o della connessione internet puoi seguire i corsi in biblioteca, nelle postazioni al primo piano, cercando "trio" all'interno della nostra biblioteca digitale: MediaLibraryOnLine.


EDA, centri di Educazione per Adulti

I Centri di Educazione per Adulti promuovono l’istruzione e la formazione permanente degli adulti.
Avvalendosi dei docenti messi a disposizione dall’Ufficio Scolastico Provinciale, gli Eda hanno il proprio riferimento didattico ed amministrativo in un Istituto Scolastico Comprensivo del territorio di appartenenza; svolgono le loro attività sia presso la scuola media in cui hanno sede, sia in altri comuni del distretto di appartenenza.
Ai corsi possono accedere gli adulti e tutti coloro che abbiano compiuto il 15° anno di età e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.


Cosa offrono:

  •  conseguimento della licenza elementare e media,
  • corsi di italiano per stranieri,
  • sostegno linguistico per gli alunni stranieri frequentatti le scuole superiori,
  • percorsi misti di formazione professionale e linguistica con la possibilità di accedere al secondo anno di istituti o di centri di formazione professionale, in collaborazione con questi,
  • corsi di lingua araba per arabofoni in collaborazione con la Provincia,
  • corsi di lingue straniere, anche in collaborazione con alcuni Enti Locali,
  • corsi di alfabetizzazione informatica, anche in collaborazione con alcuni Enti Locali,
  • corsi pre-professionalizzanti diretti all’utenza adolescente, italiana e straniera ( elettricista, cameriere, estetista, aiuto-cuoco),
  • corsi brevi professionali (biblioteconomia, bibliografia, diritto amministrativo..),
  • corsi monografici dell’area culturale ( storia dell’arte, psicologia, filosofia, storia, geografia, educazione alla salute, educazione ambientale, percorsi cinematografici, teatro, poesia, letteratura..)
  • corsi  di vario tipo su domanda (ginnastica vertebrale, découpage, cartonaggio, danza, ceramica, cucina, chitarra..).


Dove si trovano:
  • Costa Volpino:
c/o scuola media statale via Aldo Moro 2
Tel. e fax. 035/970375 – 035/970457
edacostavolpino@virgilio.it   www.scuolecostavolpino.it   www.globalnet.it/eda/
con sedi distaccate anche a Clusone (tel. 0346/22024) e ad Albino
c/o istituto “Romero” viale A. Moro 51,  tel 035/751389;
ecdl@istitutoromero.it  www.istitutoromero.it
  • Bergamo:
c/o Istituto di Istruzione Superiore Statale “Cesare Pesenti”
Via Ozanam, 27 – 24126 Bergamo  tel  035-31.94.16

 (telefonare dalle 16 alle 20)   http://www.istitutopesenti.it/CTP_EDA.htm
e-mail uffici: edapesenti@libero.it  pec: istitutopesenti@cert.synext.it –
  • Albano Sant’Alessandro:
c/o scuola media statale di Albano, via Dante Alighieri 5
tel. 035-4521767/ 035 581159; eda@icalbano.it
  • Villongo:
c/o scuola media statale “Volta” 1, tel. 035/927200
  • Ponte San Pietro:
c/o scuola media statale di Ponte S. Pietro, via Piave 12  tel. 035 611196
  • Treviglio:
c/o Scuola Media Statale “ Grossi”, via Sen. Colleoni 2
tel.0363/49459/ 0363/43756
www.scuolamediastataletreviglio.it/eda.html
Puoi trovare maggiori informazioni sui sito dei

Centri di Educazione per Adulti e su quello della Provincia di Bergamo 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.